I Canali, le Chiuse e il Sistema Storico di Adacquamento

Un elemento distintivo del paesaggio

Il sistema di canali (piem. bealere) è una delle caratteristiche principali del parco. Storicamente, questi canali servivano per l’irrigazione e per la gestione delle acque in eccesso. La loro presenza, documentata già nell’acquerello del Kurten del 1835, riflette l’equilibrio tra estetica e funzionalità tipico del giardino tra Settecento e Ottocento.

Il canale adduttore principale

L’acqua del sistema irriguo proviene dal rio Moirano, a monte del parco. Il canale adduttore principale, lungo oltre 600 metri, entra nei pressi della cascina Torrionotto Superiore (ora nota come cascina Anna). Lungo il percorso, chiuse e bocchette (saraje) permettono di deviare il flusso in diversi punti, alimentando canali secondari che si estendono per circa mezzo chilometro. Questo sistema consente di irrigare, per scorrimento, diverse aree del parco, anche quelle più distanti.

Restauri recenti e modernizzazione dell’irrigazione

Tra il 2023 e il 2024, sono stati eseguiti restauri approfonditi per ripulire i canali, spesso insabbiati dal tempo, e per migliorare le infrastrutture, tra cui chiuse, ponticelli e sistemi di irrigazione.

Grazie a queste opere, il sistema di irrigazione automatica è stato ampliato e ora serve oltre un ettaro di superficie ornamentale nei pressi della villa. Inoltre, è stato installato un anello di adacquamento in pressione, che segue il tracciato di visita del parco. Questo sistema, alimentato da pompe a sommersione e filtri, fornisce acqua alle ali gocciolanti per le collezioni arbustive e alle prese rapide per l’irrigazione manuale, garantendo un adeguato apporto idrico anche in caso di siccità.

Scansiona il prossimo QR code

Oppure leggi tutte le schede per scoprire altre informazioni su Il Torrione.

Cosa stai cercando?